Ostuni si trova in Puglia e precisamente nella parte nord del Salento. Situata a 8 km dalla costa, la città sorge su tre colli a un’altezza di poco più di 200 metri.
L’aeroporto di Brindisi a circa 35 km, fa di Ostuni una località ben collegata. Anche se molti scelgono di arrivare in auto, avendo in programma di spostarsi e vedere tutte le bellezze della Puglia.
Il mare
Ci troviamo in una zona che vanta alcune delle spiagge più belle d’Italia e alcune delle migliori spiagge della Puglia: il Salento.
Questo tratto di costa ha molto da offrire sia per chi viaggia con bambini sia per chi vuole fare una vacanza con gli amici all’insegna del divertimento, infatti sono disponibili numerose spiagge attrezzate con tutti i comfort per le famiglie al mare, ma anche spiagge libere per coloro che preferiscono una vacanza a stretto contatto con la natura.
Se avete visto foto delle spiagge di Ostuni, lo sapete già: mare cristallino dai colori che sfumano dal turchese al verde e spiagge di sabbia finissima. Non c’è da stupirsi che il mare di Ostuni abbia ottenuto numerosi riconoscimenti per qualità e pulizia, tra i quali Bandiera Blu e 5 vele di Legambiente.
Le spiagge più belle di Ostuni
La costa di Ostuni si estende per circa 20 chilometri in un susseguirsi di paesaggi e arenili, per tutti i gusti.
In pochi minuti d’auto da Ostuni potrete raggiungere la Marina della “città bianca” con le sue incredibili spiagge di sabbia chiara e le acque cristalline, tratti selvaggi di rocce e macchia mediterranea e baie nascoste. A voi qualche suggerimento:
- Lido Morelli, dista circa 8 chilometri dal centro, salendo la costa verso nord. Si tratta di una lunga spiaggia, con morbide dune spostate dal vento e punteggiate di macchia mediterranea. Questa zona è stata dichiarata dalla Comunità Europea zona di Importanza Internazionale ed è ora Riserva Regionale Naturale.
- Quarto di Monte è una piccola spiaggia nei pressi della frazione di Monticelli, molto amata dalla gente del posto, dista circa 8 chilometri da Ostuni ed in estate si anima di amanti del bel mare e del sole e delle serate rilassanti in riva al mare.
- Riserva Naturale di Torre Guaceto: a circa 20 chilometri da Ostuni si estende la selvaggia Riversa Naturale di Torre Guaceto, un vero parco naturale con estesi territori di macchia mediterranea e splendide coste, disegnate da una serie di insenature con spiagge di sabbia fine. Imperdibile!
Ostuni, Città Bianca della Puglia
Dopo aver scoperto le bellezze naturali che si trovano ad un passo dalla città bianca, è arrivato il momento di entrare ad Ostuni. Il centro storico sorge sul colle più alto e domina tutta la città con le sue case interamente bianche. E’ curioso sapere che il colore bianco veniva ottenuto con la calce poichè era economica e di facile reperibilità, inoltre il bianco facilitava il riflesso della luce e quindi l’illuminazione indiretta delle strette viuzze e delle stradine aggrovigliate del centro storico. La calce, inoltre, veniva utilizzata anche come disinfettante naturale per impedire la diffusione della peste nel XVII secolo.
Cosa vedere
La “città bianca” conserva in sé alcuni gioielli veramente imperdibili.
Prendetevi del tempo e passeggiate per i vicoli lastricati del centro storico alla ricerca di palazzi barocchi e tardo-gotici, chiese medievali rivisitate e botteghe di artigianato artistico.
- la Cattedrale: in stile tardo gotico con un rosone a 24 raggi finemente lavorati che domina la facciata principale.
- il Palazzo Vescovile: nella piazza centrale della cittadina, sorgono Palazzo Vescovile e Palazzo del Seminario. Sono collegati fra loro da un elegante loggiato sospeso a forma d’arco.
- la Colonna di Sant’Oronzo: tipico esempio di barocco pugliese, si erge come una guglia di 20 metri nella piazza omonima, con il Santo a proteggere la città sottostante.
Oltre ad andare alla scoperta della Città Bianca con i suoi bastioni, la cattedrale e il Palazzo Vescovile, potrete addentrarvi nella Riserva Naturale Regionale Dune Costiere dove potrete ammirare le famose dune e percorrere diversi itinerari alla scoperta di questa natura lussureggiante.
Se avete voglia di spostarvi di qualche chilometro, potrete visitare la meravigliosa Alberobello. Si trova a circa 40 km di distanza, e le Grotte di Castellana, a circa 55 km. Vale la pena visitare anche Polignano a Mare a circa 45 km.


Da sapere
Regione
Provincia
Area (km2)
Abitanti





