New York
New York, la “Grande Mela”. Chiamata così per la prima volta in un libro pubblicato nel 1909 da Edward S. Martin che volle descriverla come il frutto più succoso (la città più ricca) dell’albero degli Stati Uniti. Il termine viene in seguito ripreso dal cronista sportivo John J. Fitzgerald che, nel 1924, sul New York Morning Telegraph, riportò come per gli scommettitori di corse ai cavalli, New York fosse sicuramente il circuito (la mela…) più ambito e remunerativo. I musicisti jazz nel corso degli anni ’30 e ’40 spesso usavano quest’appellativo, ancora una volta come una metafora del successo che ci si aspettava dal suonare nei club di Harlem e Broadway. Quando si suonava lontano da New York, si suonava “sui rami”, al contrario suonare New York significava suonare nella “Grande Mela” Il soprannome è stato rispolverato, dopo un periodo di silenzio, Negli anni ’70, quando New York City ha fatto suo il simbolo di una mela rossa.